Descrizione
La lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia viene coltivata ai piedi del Monte Vettore.
A 1500 m di altitudine, sul Pian Grande di Castelluccio di Norcia.
Si tratta del legume più famoso e prelibato del centro Italia, coltivato in maniera tradizionale da secoli.
La Lenticchia IGP di Castelluccio di Norcia ha una buccia sottile che non necessita quindi di ammollo.
Prima della cottura, va soltanto risciacquata bene con acqua fredda.
E’ ricca di ferro ma ha una elevata sua digeribilità.
E’ veloce da cuocere. Assenza di diserbanti nelle coltivazioni.
Per questi motivi, nelle nostre zone, è il primo legume che viene inserito nella dieta dei neonati.
La semina della lenticchia da origine alla famosa Fioritura, e, grazie alle meravigliose sfumature di colore generate dai fiori,attira migliaia di turisti non solo dall’ Italia.
Si semina su piccoli appezzamenti di terreno, appartenenti a piccoli proprietari, nei quali ognuno effettua semine diverse.
Nascono quindi differenti infestanti, proprio grazie all’assenza di diserbo. Ci sono fiori spontanei, che hanno anche la naturale funzione di difendere la piantina della lenticchia, offrendole ombra e sostegno.
Ha una certificazione di qualità, il marchio IGP , che ne garantisce l’origine.
Viene seminata all’inizio della primavera.
Si raccoglie tra luglio e agosto
Viene poi viene selezionata, per ridurre le impurità prima di essere confezionata, si deve poi attendere la certificazione del raccolto.
La confezione da noi proposta ha il sacchetto di juta con una parte trasparente che rende il prodotto adatto ad un regalo.
Confezione da 500grammi in juta.
Prepara questo prodotto in cucina:
Segui la nostra pagina Facebook.
Lenticchia di Castelluccio di Norcia, ricetta tipica
(Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l’acronimo IGP, indica un marchio di origine che viene attribuito dall’Unione Europea.
Viene concessa a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un’altra caratteristica dipende dall’origine geografica. La produzione, trasformazione e/o elaborazione deve avvenire in un’area geografica determinata.)
Fonte Wikipedia.