Descrizione
Ceci neri, un piccolo prezioso legume antico. ( il prezzo si riferisce a 500 grammi)
Abbiamo iniziato questa avventura, la coltivazione del cece nero, per ampliare la gamma di prodotti da offrire alla nostra clientela.
Non immaginavamo che sarebbe stato un legume così adattabile alle condizioni climatiche avverse della nostra terra, fatto di sbalzi termici e terreno sassoso, e periodi di siccità in estate.
Nel 2014 i ceci neri sono entrati a far parte della nostra azienda, allietando i campi con i loro fiori rosa, quasi fucsia.
Infatti la pianta dei ceci neri e la pianta dei ceci bianchi da noi coltivati, si differenziano solo dal colore dei fiori, e una volta maturi, dai semi, che prima di assumere il colore nero, sono di colore vede intenso.
Piccoli e dalla forma irregolare. Presentano una buccia nera rugosa e più spessa dei classici ceci bianchi, proprio perché sulla buccia si ha la presenza di ferro. Questo lo rende adatto anche alle donne in gravidanza. Inoltre è ricco di omega 3.
Il suo destino ha subito fasi alterne, da legume antichissimo, tra i primi ad essere utilizzato dagli uomini, fino ad essere quasi del tutto abbandonato per uso unano e destinato solo all’alimentazione zootecnica.
Questo a causa dei tempi più lunghi di ammollo, anche 36 ore, e quelli di cottura, leggermente più lunghi dei cugini bianchi.
Ma il cece nero, per fortuna ora è tornato ad arricchire le nostre tavole, con il suo gusto sapido e deciso, così speciale da essere diventato un presidio slow food.
Come tutti i legumi secchi, vanno lavati, tenuti in ammollo per circa 12-18 ore.
Una manciata di sale grosso nell’acqua dell’ammollo può agevolare la cottura.
Infine risciacquati e fatti bollire.
I ceci neri si possono utilizzare le stesse ricette dei ceci bianchi.
Oppure lessati e sgocciolati, conditi solo con olio piccante o con olio e glassa di aceto balsamico.
Sono ottimi anche passati e conditi con guanciale a dadini saltato in padella e reso croccante, aggiunto alla vellutata caldo e croccante, accompagnato con dadini di pane tostato.
E ancora, si possono aggiungere a piatti freddi, come le insalate di riso, o al mais lesso per un simpatico piatto bicolore.
Segui la nostra pagina Facebook cliccando QUI . Potrai restare aggiornato o ricevere nostre notizie.
Prepara questo prodotto in cucina:
Zuppa di ceci