Pubblicato il

Una ricetta estiva: insaltata di farro e lenticchie

insaltata di farro e lenticchie

Ingredienti per 2 persone:

  • 150 gr di farro perlato,
  • 100 gr di lenticchie,
  • 10 pomodori pachino,
  • 1 spicchio di aglio,
  • 1 carota,
  • 1 costa di sedano,
  • trito di prezzemolo​ e basilico fresco,
  • pepe,
  • olio extravergine di oliva,
  • sale

insaltata di farro e lenticchieLavare il farro in acqua fredda , far bollire l’acqua salata, metterlo a cuocere per 20 minuti, poi scolare, e passare sotto acqua fredda per bloccare la cottura, mettere in una terrina e condire con olio extra vergine di oliva.

A parte, lavare le nostre lenticchie, metterle a cuocere in acqua fredda insieme a aglio, carota e sedano interi, da togliere a fine cottura, (aggiungere il sale a metà cottura). Aggiungere acqua bollente durante la cottura se l’acqua si ritira, far bollire piano per 15- 20 minuti.

scolare e lasciar raffreddare prima di unire al farro condito, ai pomodorini tagliati a pezzetti, condire con olio, trito di prezzemolo​ e basilico fresco, pepe.

Farro e lenticchie , due elementi della tradizione culinaria di Norcia caratterizzata da prodotti “poveri ” ma ricchi di gusto e di nutrienti importanti: il farro ricco di vitamine e di fibre e privo di grassi, mentre la lenticchia è ricca di ferro.

Entrambi i prodotti della nostra azienda agricola non necessitano di ammollo ma solo di risciacquo in acqua fredda prima della cottura.

 

 

Acquista il nostro FARRO INTERO, prodotto direttamente a Norcia

Acquista il farro

 

Acquista la nostra LENTICCHIA DI NORCIA

Lenticchia di Norcia

L’articolo Una ricetta estiva: insaltata di farro e lenticchie proviene da ValnerinaOnLine.

Pubblicato il

Zuppa di legumi misti

Zuppa di legumi misti

Zuppa di legumi misti:

Ingredienti per la zuppa di legumi misti:  carota, sedano, patate (facoltativo), pomodoro (anche la passata), olio. Considerare 100 grammi a persona di misto di legumi.
Lavare il misto di legumi in acqua fredda e lasciare in ammollo una notte con acqua fredda pulita. Al mattino risciacquare. Soffriggere olio e una piccola cipolla con il sedano la carota tutto tritato finemente, e un po’ di pomodoro. Per arricchire la zuppa  ,si può aggiungere anche della salsiccia sbriciolata. Far cuocere. Aggiungere acqua fredda o brodo vegetale e poi unire i legumi lavati e ammollati. Far cuocere circa un ora (o 30 minuti con pentola a pressione), aggiungere sale fino a cottura quasi ultimata, impiattare e spolverare con pepe o peperoncino, a piacere pane tostato con olio extra vergine di oliva. (Per la zuppa decorticata l’ammollo non serve, basta il lavaggio). Buon appetito, la zuppa di legumi misti è pronta.

Puoi acquistarli sul nostro sito  cliccando sul link: legumi misti

Nella sezione LEGUMI E CEREALI  

potrai trovare altri prodotti

Seguici sulla nostra pagina facebook

Vedi gli altri legumi e cereali in vendita presso il nostro sito. Clicca QUI

Segui la nostra pagina Facebook cliccando QUI

Vedi anche  prodotti che coltiviamo direttamente, cliccando QUI

Pubblicato il

Zuppa di ceci

Zuppa di ceci

Zuppa di ceci: Considerare una dose di circa 100 grammi di ceci a persona

Zuppa di ceci. Come si fa:

 

Lavare in acqua fredda i ceci e lasciare in ammollo in acqua fredda pulita e un pugnetto di sale grosso (no bicarbonato) per 12 ore. Quindi risciacquare e versare nella pentola coperti da 10 centimetri di acqua fredda, una patata pelata intera, e una tazzina di passata di pomodoro. Cuocere per 30 minuti circa nella pentola a pressione, (per circa un ora e mezzo nella pentola normale). A cottura ultimata, togliere la patata e schiacciarla con la forchetta in un piatto con un po’ di acqua di cottura. Rimetterla nella pentola per addensare la zuppa. Preparare un soffritto con olio, rosmarino e aglio.  Versarlo nella pentola in ebollizione, poi mescolare e lasciare riposare coperto 5 minuti. Impiattare e servire con una spolverata di pepe nero o peperoncino, a piacere aggiungere dadini di pane tostato e condito con olio e sale.

Un piatto della tradizione contadina, una ricetta che si adatta anche ai nostri ceci neri, 

da gustare con dadini di pane tostato oppure aggiungendo della pasta, o “Gli spaghetti rotti ” come si usa qui.

Il rosmarino dona il profumo tipico delle zuppe, e si può anche far soffriggere all’inizio nella pentola, insieme all’aglio, e poi aggiungere l’acqua per la cotture del ceci, e lasciarlo in cottura tutto il tempo, senza doverlo poi aggiungere alla fine.

Sono molte le ricette che si possono realizzare con i ceci, vellutate, hamburger, focacce, un legume molto gustoso che si adatta a vari usi in cucina.

Ottimi i bianchi, ma molto gustosi i neri.

Seguici sulla nostra pagina facebook

Vedi gli altri legumi e cereali in vendita presso il nostro sito. Clicca QUI

Segui la nostra pagina Facebook cliccando QUI

Vedi gli altri prodotti che coltiviamo, cliccando QUI